Home » Eagle Pictures, Blu-ray giugno 2023: arriva Ant-Man & The Wasp: Quantumania
Ant-Man & The Wasp Quantumania Blu Ray

Eagle Pictures, Blu-ray giugno 2023: arriva Ant-Man & The Wasp: Quantumania

Tra le uscite blu-ray home-video di Eagle Pictures per giugno 2023, arriva anche il nuovo film MCU Ant-Man & The Wasp: Quantumania.

Dopo le uscite home-video targate Warner Bros di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa, giugno 2023 inizia all’insegna di Eagle Pictures e dell’universo dei supereroi Marvel: se in sala trovate Spider-Man: Across the Spider-Verse (qui la nostra recensione di Spider-Man: Across the Spider-Verse), prodotto da Sony Pictures e distribuito da Eagle, la casa di produzione alata porta sul mercato home-video anche Ant-Man & The Wasp: Quantumania, recente capitolo del Marvel Cinematic Universe uscito al cinema lo scorso febbraio e con protagonisti Paul Rudd, Evangeline Lilly, Jonathan Majors, Michelle Pfeiffer e Michael Douglas.

Il terzo capitolo della saga di Ant-Man, diretto ancora una volta da Peyton Reed e perno della Saga del Multiverso, è disponibile in DVD, Blu-ray, 4K e in una Steelbook da collezione, sempre in 4K: tutte le edizioni sono arricchite da una card esclusiva, mentre quelle in Blu-ray, 4K e Steelbook 4K contengono anche tantissimi contenuti extra, tra cui scene estese ed eliminate e uno speciale dietro le quinte sulla produzione.

Eagle Pictures ci ha spedito una copia stampa del bluray di Ant-Man & The Wasp: Quantumania, approfittiamone per riviverlo insieme.

Ant-Man & The Wasp: Quantumania, i segreti del Regno Quantico

Dai tratti politici piuttosto marcati fin dalle primissime scene, nelle quali si parla di soprusi della polizia e sfollati (ma il MCU ci ha abituato a queste sferzate: chi ricorda la battuta di Zendaya in Spider-Man: Homecoming sul ‘simbolo di Washington costruito dagli schiavi’?), Ant-Man & The Wasp: Quantumania porta la tipica leggerezza dei film Marvel in un mondo libero da ogni logica spazio-temporale, nel quale le coordinate geografiche smettono di avere senso, i volti degli attori si deformano per accontentare il design dei rispettivi personaggi a fumetti e ogni oggetto può essere animato, dando il là alle irrinunciabili gag comiche della saga.

Scott Lang saluta i fan dal tappeto rosso ed è diventato uno scrittore, bianco ricco privilegiato (le star Marvel nella vita reale ora sono star anche nel mondo Marvel stesso, un iter meta-tematico che abbiamo già discusso durante il podcast di Freaking News) ma la figlia Cassie, interpretata da Kathryn Newton, anche lei supereroina malgrado le raccomandazioni del genitore, non vuole stare con le mani in mano e tende a fare sua ogni battaglia sociale possibile, specie quando i nostri eroi scoprono che gli abitanti del Regno Quantico sono schiavizzati da Kang il Conquistatore. Ma cosa possono le formiche di fronte ai titani?

Ant-Man & The Wasp Quantumania Blu Ray 1

Scott Lang, eroe fuori dal tempo, si ritrova così suo malgrado a fronteggiare Il Signore del Tempo: Jonathan Majors propone un Kang molto fisico, che recita tantissimo coi muscoli del viso e le movenze di braccia e spalle, e l’idea di schierare questa semi-divinità (che sarà il villain principale dei prossimi film crossover Avengers: The Kang Dynasty, appunto, e Avengers: Secret Wars) di fronte al più minuscolo dei supereroi, in questa riproposizione in chiave space-opera da fantascienza anni ’50 del mito di Davide e Golia (“Io sono il sovrano del tempo, tu parli con le formiche!”, sarà detto ad un certo punto) è un’idea che funziona: il confronto è volutamente squilibrato e per questo la posta in gioco si alza, specie se il vero obiettivo del protagonista non è tanto quello di salvare tutto l’universo ma la sua unica figlia.

Certo, in mezzo a tante trovate visive (dai palazzi semoventi ai drink-senzienti) Quantumania soffre l’effetto Avatar: La via dell’acqua di James Cameron, che si è imposto come nuovo standard qualitativo in fatto di fantascienza ed effetti speciali (altra vittima recente del fattore Avatar, il remake live-action de La sirenetta), ma il paragone sarebbe ingiusto, come sarebbe ingiusto definire Ant-Man 3 ‘un film di passaggio’: i Marvel Studios vanno avanti sulla loro strada, una strada costruita capitolo dopo capitolo, che come per le serie tv (che poi è ciò che è la saga di Kevin Feige) andrebbe analizzata nel suo insieme. E questo ‘episodio’, come ogni buon episodio seriale, ti fa venire voglia di tornare per il prossimo.

Seguiteci su Facebook,  Instagram e soprattutto su Spotify.

Matteo Regoli

critica i film, poi gli chiede scusa si occupa di cinema, e ne è costantemente occupato è convinto che nello schermo, a contare davvero, siano le immagini porta avanti con poca costanza Fatti di Cinema, blog personale

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *