Home » Guardiani della Galassia 3: recensione dell’ultimo film MCU di James Gunn
Guardiani-Della-Galassia-3-Recensione

Guardiani della Galassia 3: recensione dell’ultimo film MCU di James Gunn

Con Guardiani della Galassia 3, James Gunn dice addio alla saga Marvel e ai personaggi che ha contribuito a rendere iconici.

Guardiani della Galassia 3 è l’ultimo film Marvel del regista James Gunn, autore dell’intera trilogia cinematografica (più il recente Guardiani della Galassia: Speciale Natalizio per Disney+) dedicata ai supereroi galattici più sfigati dei fumetti Marvel Comics resi però iconici dal franchise per il grande schermo (al punto che i Marvel Studios hanno riservato loro un posto d’onore anche nel dittico campione d’incassi Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame).

Passato nel frattempo in casa DC Studios prima come regista di The Suicide Squad e della serie tv sequel spin-off Peacemaker e poi come leader del nuovo progetto cinematografico DCU, Gunn torna qui per chiudere la storia di Star-Lord, Gamora, Nebula, Drax, Groot e Rocket Raccoon e tutti gli altri iniziata nel lontano 2014, prima di trasferire in pianta stabile baracca e burattini nei lotti Warner Bros (il suo prossimo film, Superman: Legacy, reboot del franchise DC e primo capitolo del DCU, è atteso per luglio 2025).

Ma siamo all’inizio del secondo atto dell’epica Saga del Multiverso, e il termine ‘chiusura’ dalla parte dei Marvel Studios è equiparabile alla blasfemia: la domanda quindi è, il film è in grado di rappresentare un punto di incontro tra le necessità del più ampio arco narrativo della saga e il doveroso saluto barra giro della vittoria a barra di uno dei suoi massimi esponenti?

La risposta: si e no.

Guardiani della Galassia, addio (?)

A circa due ore e quaranta minuti di durata, Guardiani della Galassia 3 è uno dei film MCU più lunghi di sempre (vogliamo aprire una parentesi sulla frequenza con la quale Hollywood ha iniziato a concedersi a minutaggi di proporzioni ragguardevoli, dopo quasi un secolo di film da ’90 minuti e diversi decenni di film da ‘120 minuti? Meglio di no o finiamo lo spazio a disposizione) ma la cosa non è che giovi proprio a suo favore.

Ingolfatissimo di personaggi e tremendamente macchinoso nello svolgimento della narrazione ma consapevole di dover ritagliare ad ognuno dei protagonisti lo spazio necessario agli addii (senza contare i tanti personaggi secondari, e addirittura quelli che qui vengono introdotti in vista dei prossimi capitoli…), il film di James Gunn ‘gioca sporco’ e sostanzialmente monta insieme due storie, l’una collegata all’altra (o, per meglio dire, l’una conseguenza dell’altra), sacrificando però la scorrevolezza dell’incedere di entrambe: e fino a che le due macro-sequenze, destinate a collidere, finalmente non si incontrano (a circa due ore e un quarto dai titoli di testa), il film non fa che procedere con pause e ripartenze, continuamente, un premere stop qui e schiacciare play là per interrompere quella storia e riavviare l’altra, e viceversa. Niente a che vedere con la fluidità perfetta del capolavoro Avengers: Infinity War, che aveva quasi la stessa durata ma decine di personaggi in più.

Guardiani Della Galassia 3 Recensione 1

Parlare senza fare spoiler è difficilissimo, ma basti dire che ad un certo punto un personaggio dirà ad uno dei protagonisti: “Questa è sempre stata la tua storia, solo che non l’hai mai saputo prima“. Ed è sostanzialmente vero, solo che il film fa di tutto per seppellire quella storia dentro l’altra alla quale continua a tornare e tornare. Una scelta di sceneggiatura un po’ pigra, che va a braccetto con quella della selezione dei brani della colonna sonora, di un didascalico da lasciare spiazzati.

Certo poi però al cuor non si comanda, come si suol dire: e Guardiani della Galassia 3 non ha soltanto una delle scene più emozionanti e memorabili dell’intero MCU (che ha a che fare con dei procioni e delle gabbie, mettiamola così), ma anche tantissimi colpi di genio (uno fra tutti: permettere anche al pubblico di capire finalmente la parlata di Groot, perché dopo dieci anni tutti noi siamo diventati Guardiani della Galassia), un Dave Bautista magistrale nei tempi comici e un villain antipaticissimo e totalmente monotono che vuoi soltanto odiare e vedere sconfitto dai buoni (che per una volta forse è un bene).

In definitiva, un finale (?) (si certo come no) un po’ svogliato e meno ispirato del previsto, ma comunque appassionato e soprattutto sincero nel voler trascorrere più tempo possibile con i suoi protagonisti. Anche a costo di sacrificare la riuscita generale del film.

Voto: 3/5


Seguici su Facebook,  Instagram e Spotify

Matteo Regoli

critica i film, poi gli chiede scusa si occupa di cinema, e ne è costantemente occupato è convinto che nello schermo, a contare davvero, siano le immagini porta avanti con poca costanza Fatti di Cinema, blog personale

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *