Home » I Cancelli del Cielo: il capolavoro maledetto che cambiò Hollywood
I Cancelli del Cielo

I Cancelli del Cielo: il capolavoro maledetto che cambiò Hollywood

Oggi su Freaking News parliamo de I cancelli del cielo, il capolavoro maledetto scritto e diretto da Michael Cimino.

Il film più maledetto che Hollywood abbia mai avuto la sfortuna di incontrare, troppo grande per tutti e amico soltanto del tempo, per la sua scala folle, l’ambizione smodata del proprio regista e l’obiettivo esagerato di arrivare a sfiorare una purezza dell’immagine inedita. I cancelli del cielo più che un western d’avventura e guerra è un dramma epico ed epocale sulle sfortune del mondo e degli uomini, sui loro sforzi per raggiungere i propri scopi e il prezzo che si è disposti a pagare per essi (a proposito di Western, ecco 8 Cult per riscoprire l’Era degli Spaghetti Western).

I cancelli del cielo: un film megalomane e dal fascino senza tempo

Megalomane in tutto, dalla caratterizzazione dei personaggi all’afflato della parabola capitalista che questi cavalcano, diretti verso una meta indefinita che è anche la fine di un’epoca, dell’uomo, della società e di un modo di intendere il cinema. Quello di Michael Cimino è un film leggendario che ha determinato un nuovo limite per l’industria, quel limite oltre il quale ad un regista non è mai più stato consentito di spingersi ma che lui – e solo lui – ha varcato facendo poi ritorno. 

I cancelli del cielo rimane il film più magniloquente e allo stesso tempo incompreso di Hollywood e della storia del cinema tutta: unione dello sguardo totale del cinema classico (da Ford a Kurosawa, da Visconti a Griffith e Ėjzenštejn) ma allo stesso tempo evoluzione della struttura narrativa anti-classica de Il cacciatore, ancor più esasperata nelle ellissi, nei non detti del fuori campo e nei blocchi episodici che qui, non a caso, aumentano di numero e presenza fino a coesistere tramite dinamiche di accostamenti e non di successioni.

Pletorico, ossessivamente circolare (figura geometrica ricorrente), spennellata di una profondità di campo abissale che sembrerebbe voler raffigurare l’irraggiungibile, I Cancelli del Cielo è un’opera nella quale il figurale sovrasta il discorsivo, un lavoro figlio del suo tempo e fuori dal tempo come il suo protagonista eternamente in ritardo. Un progetto oggi patrimonio inestimabile di un pensare e un concepire che oggi non esistono più, una scalata verso il paradiso tramutatasi in un romantico tuffo verso l’inferno.

Matteo Regoli

critica i film, poi gli chiede scusa si occupa di cinema, e ne è costantemente occupato è convinto che nello schermo, a contare davvero, siano le immagini porta avanti con poca costanza Fatti di Cinema, blog personale

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *