Home » Limbo: una Hong Kong noir, inquietante e indimenticabile in Blu-Ray 4K
Limbo-Blu-Ray-4K

Limbo: una Hong Kong noir, inquietante e indimenticabile in Blu-Ray 4K

Oggi vi raccontiamo Limbo, inquietante e indimenticabile noir hongkonghese presentato alla Berlinale e finalmente disponibile in home-video.

Amanti del cinema asiatico, a raccolta: dopo l’esordio in 4K di Millennium Mambo di Hou Hsiao-Hsien del quale vi abbiamo parlato qualche giorno, non possiamo non segnalarvi il debutto in home-video di uno dei titoli orientali più interessanti degli ultimi anni: Limbo di Cheang Pou-soi.

Presentato in concorso al Festival del Cinema di Berlino 2021 e successivamente passato anche per il Far East Festival di Udine dello stesso anno, il film riceve finalmente una meritatissima edizione home-video in 4K per Capelight Pictures, che arriva come una manna dal cielo per far risaltare sullo schermo domestico tutta la potenza sfibrante di questa Hong Kong in bianco e nero che è un inferno fetido, marcio, schifoso, puzzolente, bagnatissimo, una metropoli informe (e multiforme) che il regista trasporta nello spazio onirico e surreale del monocromatismo nel quale ogni inquadratura sembra inseguire un horror vacui debordante e martellante.

Un limbo in bianco e nero

Già dal titolo Limbo sembra volersi posizionare in una realtà diversa, altra, e infatti tutti i personaggi principali in un modo o nell’altro saranno bloccati nel tentativo, con molta probabilità futile, di trovare una maniera per “andare avanti”.

Però più che in un limbo il film di Cheang Pou-soi sembra ambientato soprattutto in un inferno, una dimensione fetida ed espressionista ma mai compiaciuta davvero, un mondo attraverso cui il regista sembra puntare a riesumare i fasti del cinema di genere hongkonghese per aggiungerci anche qualcosa di nuovo.

Limbo-Blu-Ray-4K-1

Il giovane Will Ren e il veterano Cham Lau si ritrovano così a dare la caccia a un ossessivo serial killer particolarmente brutale, un nuovo squartatore di prostitute che si diverte a tranciare la mano sinistra delle sue vittime. Il destino dei due poliziotti si interseca con quello della criminale Wong To, una giovane ragazza senza futuro legata a doppio filo a Lau a causa di un tragico evento del loro passato. Imprevedibile e insubordinata, però, la ragazza è anche vittima di un mondo violentissimo e sempre più folle che risucchierà i due detective, mentre tutti e tre affonderanno nella spirale di una Hong Kong labirintica e senza via di fuga.

Mescolando una brillante osservazione dei rituali e dei cliché del poliziesco a un andirivieni di stili e forme – tra primi piani forsennati e un montaggio ultrarapido in grado di farsi di punto in bianco riflessivo o estetizzante nei ralenti per poi tornare convulso – Cheang Pou-soi trova, tra gli esorbitanti cumuli di spazzatura che ricoprono ogni via calpestata dai protagonisti, una frontiera dell’anima: Limbo crea un mondo che pare l’esagerazione filmica di quello in cui abitiamo noi e nel quale gli eccessi di violenza più insopportabili si sposano alla perfezione con gesti di una così grande tenerezza da sembrare impossibili.

Limbo-Blu-Ray-4K-2

Quasi a voler sondare i confini del sopportabile, il regista riempie ogni inquadratura più che può ottundendo la vista come per esorcizzare un terrore del vuoto dell’immagine e scoprirlo, evidenziarlo, denunciando una società debordante letteralmente “piena” (di orrore, di schifo, di marciume) attraverso una ricercatezza barocca dell’immagine.

Seguiteci su Facebook,  Instagram e su Spotify

Matteo Regoli

critica i film, poi gli chiede scusa si occupa di cinema, e ne è costantemente occupato è convinto che nello schermo, a contare davvero, siano le immagini porta avanti con poca costanza Fatti di Cinema, blog personale

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *