Home » Osservatorio Marvel: 5 giochi sui supereroi del MCU da provare assolutamente
Marvel-Giochi

Osservatorio Marvel: 5 giochi sui supereroi del MCU da provare assolutamente

Da Spider-Man a Marvel Midnight Suns: cinque giochi da provare assolutamente consigliati dal vostro Osservatorio del cuore.

Da Spider-Man a Marvel Midnight Suns: cinque giochi da provare assolutamente consigliati dal vostro Osservatorio del cuore.

Il momento preferito del podcast del nostro Bobone nazionale è l’Osservatorio Marvel: tutto ciò che succede all’interno del Marvel Cinematic Universe brillantemente raccontato e romanzato dai due Mattei. La proposta di oggi invece abbraccia il mondo videoludico. Anzi, se Bobo scrivesse attivamente su Freaking News, il suo primo pezzo sarebbe proprio questo (dovete invece accontentarvi di una sua supervisione dell’articolo oltre ad aver selezionato con cura i giochini in lista).

Vogliamo infatti suggerirvi cinque videogiochi irrinunciabili direttamente presi dall’universo dei nostri supereroi preferiti: da Spiderman 2018 alla sorpresa del 2022, Marvel Midnight Suns. L’offerta, soprattutto negli ultimi tempi non manca di certo, mentre ci avviciniamo a piccoli passi all’uscita Spiderman 2 di Insomniac Games, tra i titoli sicuramente più attesi per questo 2023 (qui i most wanted di Freaking News).

Spiderman 2018

Non c’è modo migliore di iniziare se non con una delle più importanti esclusive Playstation 4: Spiderman di Insomniac Games. Volteggiare tra i grattacieli di una New York riprodotta divinamente è forse una delle migliori esperienze che si possano fare sulla console Sony. Sparare ragnatele ovunque e nel frattempo sorvolare le macchine che attraversano la Grande Mela con i loro clacson impazziti, regala un’immersione comparabile solo (e forse anche superiore) ai film dedicati al nostro arrampicamuri di quartiere.

Una storia in puro stile Marvel che accoglie la gran parte dei nemici di Spiderman in un unico grande videogioco. Il combat system, seppur basilare (il free flow è un sistema di combattimento estremamente accessibile), è cucito perfettamente addosso al supereroe ideato da Stan Lee. Attenzione al finale strappa lacrime. Unica nota stonata: le sanguinose fasi stealth nei panni di Mary Jane che non hanno alcun diritto di cittadinanza.

Spiderman Miles Morales

Il cugino di Spiderman 2018, sempre di Insomniac Games disponibile sia per PlayStation 4 che per PlayStation 5. Miles Morales è il DLC stand alone che si aggancia direttamente al predecessore. New York stavolta è innevata, in una versione natalizia che ammiriamo ogni anno mentre guardiamo con finta attenzione l’inviato di turno del TG1. Un titolo che sarebbe stato perfetto da giocare qualche settimana fa mentre si aspettava l’arrivo notturno di Babbo Natale.

La combo più figa del mondo? Spararsi prima su Netflix quel meraviglioso film animato che si chiama Spider-Man – Un nuovo universo (a proposito, sapete che hanno da poco annunciato il sequel?) per poi avviare la partita a Miles Morales e avere così una super commistione tra cinema e videogioco.

Marvel Midnight Suns

Ecco l’underdog della nuova generazione di console ma arriverà, con un po’ di pazienza, anche su Playstation 4 e Xbox One. Uscito a dicembre 2022, apprezzatissimo dalla critica ( più di 80 di media su Metacritic), Marvel Midnight Suns è uno strategico a turni che mette sul campo un numero di eroi del MCU praticamente comparabile al numero di film che vede Matteo Regoli in un anno.

Create il vostro personaggio, chiamato The Hunter, e prendete parte a un lungo viaggio con gli Avengers e gli X-Men mentre affrontate villain super ignoranti come Venom, Hulk in una sua versione corrotta (molto meno docile dell’Hulk degli ultimi film) in più di quaranta ore di gioco.

Guardiani della Galassia

Scelta scontata anche qui ma è pur sempre uno dei migliori giochi Marvel recentemente usciti. Guardiani della Galassia è un po’ di tutto, sparatutto in terza persona, cazzottoni che lasciano il segno e per finire una spruzzata di platform che non guasta mai. Attenzione però, l’unico personaggio utilizzabile è Star-Lord per cui, se sognavate di giocare con Rocket bè, al massimo potete virare su Biomutant. Tuttavia, gli attacchi speciali sfruttano tutta la sinergia del folle quintetto di supereroi.

La scrittura è scanzonata, divertente, in linea con quella a cui ci hanno abituato i film di James Gunn. Una sceneggiatura che ha trionfato ai The Game Awards 2021 (qui invece tutti i vincitori ai The Game Awards 2022) come Miglior Narrativa in un videogame.

X-Men le Origini – Wolverine

Il titolo vintage di questo listone. Mentre attendiamo di vedere qualcosina in più su Wolverine di Insomniac Games, X-Men le Origini – Wolverine è il gustoso antipasto di vecchia generazione se volete fare un piccolo salto nel passato.

Gioco d’azione nudo e crudo di Activison lanciato sul mercato nel 2009 in concomitanza con l’omonimo film, da cui attinge, in parte, per la storia. Nella versione US, Wolverine è stato doppiato dal mitico Hugh Jackman. Un God of War like ignorante e spietato che riusciva, con successo, a far entrare il giocatore nei panni del mitico supereroe con gli artigli di adamantio.

Menzione d’onore per la droghina che purtroppo non abbiamo avuto ancora modo di provare, Marvel Snap, gioco di carte free to play disponibile per IOS, Android e Microsoft Windows che ha vinto agli ultimi The Game Awards il premio come miglior gioco mobile.

L’Osservatorio Marvel vi ringrazia per l’attenzione e non dimenticatevi di seguirci su su Facebook,  Instagram ma soprattutto su Spotify.

Andrea Baiocco

Amo la birra, il basket e i videogiochi. Sogno un'Ipa al pub con Kratos e una scampagnata con Nathan Drake. Scrivo su Lascimmiapensa e su Everyeye mentre provo a parlare su Freaking News.

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *