
I Migliori Giochi JRPG disponibili su Xbox Game Pass
Con l’arrivo di Sea of Stars su Xbox Game Pass, il nuovo JRPG sviluppato dal team canadese di Sabotage Studio, mi è sembrato doveroso stilare la lista dei migliori giochi del genere disponibili nel catalogo del servizio in abbonamento Microsoft. Continuano dunque gli approfondimenti sul Game Pass iniziati un freddo pomeriggio di aprile con i migliori giochi sparatutto FPS e TPS (qui la lista completa dei migliori sparatutto FPS e TPS da giocare su Xbox Game Pass).
Un mese dopo, sulla scia dell’entusiasmo, ho pubblicato anche i migliori giochi roguelike e roguelite presenti su Xbox Game Pass (qui la lista completa dei migliori giochi roguelike e roguelite disponibili su Xbox Game Pass).
Pensavo, infine, di aver concluso il lavoro con i migliori giochi metroidvania scaricabili dal catalogo (se ve li siete persi, qui potete trovare i migliori giochi metroidvania disponibili su Xbox Game Pass) e invece, eccomi di nuovo qui a parlare di JRPG. Prima di procedere con la lista, volevo ringraziare il buon collega, Francesco Muccino, che mi ha aiutato a stilare la lista.
Sea of Stars
Cominciamo proprio dal JRPG più recente, Sea of Stars: come vi spiegavo all’inizio dell’articolo, l’ultima fatica di Sabotage Studio è approdata su Xbox Game Pass, Playstation Plus Extra e Premium il 29 Agosto 2023. Per farla molto breve, il titolo è stato un vero e proprio successo di critica e pubblico.
Sea of Stars omaggia i vecchi giochi di ruolo a turni ma al tempo stesso prova a modernizzare un gameplay che abbandona, ad esempio, i combattimenti a casuali e il grinding. Ciliegina sulla torta, una direzione artistica e sonora fuori scala che arricchiscono ulteriormente un’avventura dalla durata di circa trenta ore emozionante e coinvolgente.
Persona Saga
Persona 5 è, al momento, il miglior JRPG a cui potete accedere tramite Xbox Game Pass: l’opera di Atlus, data la qualità che la contraddistingue, è quanto di meglio si possa chiedere in ambito GDR. Siete pronti a vivere la doppia identità dei protagonisti divisi tra la scuola, i compiti a casa e la salvezza del mondo?

Per non farsi mancare nulla, insieme a Persona 5, su Game Pass trovate anche Persona 3 e Persona 4: parliamo di più di duecento ore di gioco se sommiamo tutte e tre le opere. Qualora questa mole di contenuti non dovesse esser sufficiente, non dovete preoccuparvi! Il 17 Novembre 2023 approderà su Game Pass Persona 5 Tactica, lo spin-off strategico di Persona 5 (qui i videogiochi in uscita più rilevanti dell’ultimo quadrimestre del 2023 oltre Persona 5 Tactica).
Yakuza: Like a Dragon
La serie Yakuza, iniziata nel 2005 su Playstation 2, rimane ancora oggi, nonostante l’età, una tra le più note all’interno degli action-adventure. Seppur appartenente al medesimo universo, Yakuza: Like a Dragon è, invece, un unicum nella saga in quanto si propone al pubblico come un JRPG.

Nel titolo sviluppato da SEGA, infatti, è possibile formare il proprio party scegliendo quattro personaggi tra gli otto disponibili per affrontare i nemici nei più classici combattimenti a turni, sia tramite i moveset unici di ogni membro della squadra, sia attraverso numerosi oggetti contundenti reperibili sul campo di battaglia. Da sottolineare, infine, l’ottimo comparto narrativo che accompagna il giocatore fino ai titoli di coda.
Chained Echoes
Prima di Sea of Stars, uno dei JRPG più chiacchierati negli ultimi mesi è stato, senza ombra di dubbio, Chained Echoes. Il titolo è stato sviluppato da un’unica persona, Matthias Linda, un ragazzo tedesco che ha portato a termine la sua opera in sette anni di duro lavoro con l’ausilio di una campagna Kickstarter iniziata nel 2019.

Ci sono diverse ragioni per cui questo gioco di ruolo ha attirato l’attenzione del pubblico tra cui l’ottimo sistema di combattimento e una crescita dei personaggi che non passa dall’accumulo di punti esperienza, bensì dallo sblocco delle abilità di ogni membro del party. Questa scelta permette ai giocatori di concentrarsi sulla storia senza dover spendere troppo tempo nel grinding.
Eastward
Ok, è vero non parliamo di un JRPG puro, però voglio prendermi la libertà di indicarvi uno dei miei giochi preferiti di sempre – altrimenti che gusto ci sarebbe nell’aprire il proprio blog – nonché uno dei migliori titoli in generale disponibili su Xbox Game Pass: Eastward è un action – adventure RPG sviluppato da un piccolo studio indie di Shangai di nome Pixpil e composto da sole tre persone.

Sarà per via del mondo di gioco; sarà per via di un’estetica che ricorda tanto il Castello errante di Howl e, più in generale, lo stile di Hayao Miyazaki e dello studio Ghibli…potrei continuare all’infinito. Insomma, Eastward è un’esperienza irrinunciabile che voglio inserire, seppur in modo forzato, in questa lista. Provare per credere.
Lascia un commento