Home » I migliori giochi sparatutto fps e tps disponibili su Xbox Game Pass
Migliori Giochi Sparatutto

I migliori giochi sparatutto fps e tps disponibili su Xbox Game Pass

Gears of War, Halo, Doom e chi più ne ha più ne metta: i migliori giochi sparatutto fps e tps che potete trovare su Xbox Game Pass

Amanti degli shooter a raccolta: la noia mi ha travolto, non avevo nulla da fare e allora ho pensato “perché non stiliamo una bella lista dei migliori giochi sparatutto fps e tps disponibili su Xbox Game Pass“. Voglio dire, il catalogo Microsoft straborda di titoli ignorantissimi e soprattutto caciaroni, perciò eccomi qui a provare ad elencarli tutti per voi (qui invece ho provato ad elencare i migliori metroidvania disponibili su Xbox Game Pass).

Cercherò di mettere solo gli sparatutto in prima e terza persona puri, non ci sarà dunque spazio, ad esempio, per gli immersive sim: ciò significa che non incontrerete robe tipo Prey ( tra i miglior giochi della scorsa generazione che comunque trovate su Xbox Game Pass), Dishonored, oppure il recentissimo Atomic Heart che al mio socio Matteo non è troppo piaciuto come racconta in uno degli ultimi episodi del nostro podcast.

Ma bando alle ciance! Rimbocchiamoci le maniche, preparate il vostro controller – mitra e tuffiamoci alla scoperta del “meglio, del meglio, del meglio” citando il grande Z di Men In Black in una delle scene più divertenti dell’indimenticabile primo film con Will Smith e Tommy Lee Jones.

Doom 2016 e Doom Eternal

Pronti, partenza, via, si inizia col botto. Il Doom Slayer con il reboot di idSoftware è tornato ad infestare con brutalità le nostre console. Doom 2016 e Doom Eternal formano insieme una delle migliori saghe della scorsa generazione, due arena shooter in prima persona immediati e adrenalinici, in cui non dovrete occuparvi praticamente di nulla se non di sparare all’impazzata come se non ci fosse un domani.

L’obiettivo ultimo? Trucidare ogni demone che prova a intralciare il nostro cammino, senza compromessi, senza eccessivi patemi tipo “oddio ora che build faccio” oppure “ho troppe abilità a disposizione non ci capisco nulla“. Ecco, con Doom 2016 e Doom Eternal potrete staccare la spina e godervi ore e ore di spensierate carneficine.

Gears of War Saga

Di Gears of War ve ne avevo già parlato nella lista dei migliori giochi cooperativi disponibili su Xbox Game Pass: la saga sparatutto creata da Cliffy B. nel lontano 2006 generò un vero e proprio Big Bang all’interno degli sparatutto in terza persona. Uno shooter con le coperture in cui ogni barriera può rivelarsi fondamentale per resistere alle orde infinite di locuste che non vorrebbero fare altro che eliminare per sempre la razza umana.

Ah sì, tanto per dire: Gears of War ha anche una storia di altissimo livello che cresce di capitolo in capitolo con tanto di sequenze emozionanti che vi assicuro vivrete con gli occhi gonfi pieni di lacrimoni. Provare per credere!

Wolfenstein Saga

Si lo so, è pieno di saghe in questa lista ma d’altronde, quando un videogioco conquista il pubblico, un sequel, il sequel del sequel e così via, sono praticamente necessari. Wolfenstein è il reboot dello storico videogioco lanciato per la prima volta nel lontano 1981 per Apple II.

Il nuovo corso di William B.J. Blazkowicz ci vede, così come i predecessori, comunque prendere a fucilate i nazisti usciti vittoriosi dalla Seconda Guerra Mondiale. La storia insomma ha preso un altro corso rispetto a quello che conosciamo dai libri di scuola. Il nostro compito è dunque quello di ristabilire l’ordine delle cose e mettere a tacere una volta per tutte i deliri di onnipotenza di Adolf Hitler e compagnia cantante.

Titanfall 2

Altro giro e altro regalo” citando il grandissimo Flavio Tranquillo. Mi voglio sbilanciare: miglior fps della passata generazione con buona pace di Doom Eternal. I motivi sono i più disparati: al di là dell’incredibile qualità del gunplay, il vero fiore all’occhiello di Titanfall 2 è un level design eccelso, da sempre marchio di fabbrica di Respawn Entertainment, valorizzato al meglio dalla capacità di camminare sui muri del protagonista. Da ciò deriva una favolosa libertà di approccio per scegliere come affrontare al meglio ogni singola sessione di gioco.

Uno spettacolare parco divertimenti (e a proposito di parchi divertimenti, non perdetevi la nostra recensione di Resident Evil 4 Remake) in cui sparerete ai diversi nemici mentre vi sposterete rapidamente da un punto a un altro della mappa senza sosta. In parole povere, verticalità e velocità. E quando il gioco si farà duro, ecco il vostro Titan che accorrerà in vostro soccorso, un robot gigantesco che vi aiuterà nelle fasi più concitate.

Halo Saga

La saga di Halo non avrebbe bisogno di presentazione. L’esclusiva più amata da tutti i possessori della console Xbox. Potete trovare in un colpo solo su Xbox Game Pass i primi quattro episodi dedicati a Masterchief all’interno di Halo: The Masterchief Collection.

Se poi non siete ancora soddisfatti, potete proseguire con Halo 5 Guardians e, infine, l’ultimo titolo della saga, l’ottimo Halo Infinite uscito nel novembre del 2021. Insomma, se vi fate i conti, sono sei titoli che contano più di sessanta ore di gioco per la lunga odissea di uno dei personaggi più famosi e iconici dell’universo videoludico.

Bonus Track 1: High On Life

High On Life (qui la nostra recensione di High On Life) è stato l’ultimo botto di fine 2022 arrivato su console Microsoft e Xbox Game Pass. Un po’ metroidvania, un po’ sparatutto in prima persona, il titolo dal co-creatore di Rick & Morty, Justin Roiland, è un divertentissimo spin-off di uno dei cartoni americani più folli e scanzonati degli ultimi tempi.

Bonus Track 2: Shadow Warrior 3

Arrivato proprio sul finire di Marzo su Game Pass con la scintillante Definitive Edition, Shadow Warrior 3 era un titolo che volevo assolutamente provare dopo aver spolpato, anche in cooperativa, il folle secondo capitolo. La nuova avventura di Lo Wang è frenetica, sanguinosa e violenta. Tante armi, tanti poveri nemici da far esplodere in mille pezzi e, ad accompagnarci in questo viaggio, troviamo anche tutta la simpatia che ha da sempre contraddistinto il protagonista della saga ideata da Flying Wild Hog.

Seguiteci su Facebook,  Instagram e soprattutto su Spotify

Andrea Baiocco

Amo la birra, il basket e i videogiochi. Sogno un'Ipa al pub con Kratos e una scampagnata con Nathan Drake. Scrivo su Lascimmiapensa e su Everyeye mentre provo a parlare su Freaking News.

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *