
I Migliori Videogiochi del 2022 secondo Freaking News
Tra videogiochi scontati e grandi sorprese, ecco i dieci migliori titoli del 2022
Il 2022 si appresta a finire: è tempo di scegliere i migliori videogiochi di quest’anno anche perchè, siamo sinceri dai, le classifiche tirano sempre un botto e fanno tantissimi click. Una premessa prima di procedere: non abbiamo giocato tutto e qualcosa mancherà all’appello come Horizon Forbidden West, Sifu e Pentiment. Ciononostante, al di là dei classici nomi, aspettatevi anche e soprattutto qualche sorpresa interessante.
P.S. Non perdetevi anche i Migliori Film e le Migliori Serie Tv del 2022.
10) Cult Of The Lamb
Il fenomeno estivo Cult Of The Lamb di Devolver Digital si prende con forza la top 10 di questo 2022. Sei un piccolo agnello, crei la tua setta di pucciosi animaletti. Dai loro da mangiare, da bere e pulisci i loro bisogni. Accresci il tuo potere e affronta i diversi livelli di gioco in cui si combattono le mostruosità che hanno incatenato il tuo unico vero Dio. Un po’ roguelite, un po’ gestionale, Cult Of The Lamb è un titolo estremamente divertente, non eccessivamente complesso, che può dare assuefazione religiosa e deliri di onnipotenza. Menzioni d’onore per Steelrising e Tiny Tina’s Wonderlands.
9) Signalis
Se siete alla ricerca di un survival horror alla Resident Evil 2, ecco, Signalis è il gioco che fa per voi. Interamente sviluppato da Yuri Stern e Barbara Wittmann, Signalis vi conquisterà per le sue atmosfere, i suoi complessi enigmi e una storia ricca di fascino. Tutto questo mentre omaggia i mostri sacri dei bei tempi andati. Vi rimando alla mia recensione su Everyeye per saperne di più. Ah sì, è disponibile anche su Xbox Game Pass.
8) Evil West
Che meraviglia Evil West: Flying Wild Hog tira fuori dal cilindro un action in terza persona linearissimo, ignorante e ipertrofico, senza quest secondarie, senza loot, senza distrazioni di alcun genere, merce rara di questi tempi. Il punto di forza del prodotto è un combat system profondo e stratificato, che mischia shooting e combattimento corpo a corpo, adatto sia ai giocatori più hardcore che agli utenti che hanno semplicemente voglia di divertirsi. Se interessati, ecco la recensione di Evil West su LaScimmiapensa.
7) Bayonetta 3
L’action di Platinum Games, fresco fresco di premio ai The Game Awards come miglior gioco d’azione nel 2022. La saga della Strega di Umbra raggiunge con Bayonetta 3 la sua massima espressione ludica: una danza letale da giocare ovunque vi troviate grazie alla comodità della Nintendo Switch.
6) High On Life
Il 2022 è agli sgoccioli e Microsoft con High On Life (se ve la siete persa, ecco la nostra recensione di High On Life), sfodera la sorpresa di fine anno, un fps cazzone, sopra le righe e pornografico. Dal co-creatore di Rick & Morty Justin Roiland, siamo essenzialmente di fronte a uno spin-off del cartone animato più trasgressivo degli ultimi anni.
5) Cuphead: The Delicious Last Course
Cuphead: The Delicious Last Course è il DLC, uscito a giugno 2022, di uno dei videogiochi più infami di sempre. Non parliamo di un gioco completo quindi ma di un’espansione davvero ben fatta, curata che arricchisce ulteriormente il run’n gun sviluppato dai Fratelli Moldenhauer nel 2017. Volete farvi un pensierino per Natale? Se non avete ancora giocato Cuphead, regalatevelo insieme al DLC.
4) God of War Ragnarok
Criticato e bistrattato in podcast, God of War Ragnarok, nonostante i suoi limiti, rimane un solido sequel del grande capolavoro del 2018. L’ultima fatica di Santa Monica Studio avrà i suoi problemi narrativi legati principalmente (ma non solo) alla gestione del ritmo del racconto ma possiede anche uno dei migliori sistemi di combattimento di sempre inserito in un mondo di gioco da vivere in tutta la sua incredibile maestosità (e infatti, completata la campagna principale, le quest secondarie, mentre si esplorano in lungo e in largo i Nove Regni, assumono tutto un altro sapore liberando la vera natura action – adventure di Ragnarok).
3) OlliOlli World
Che gioco, che stile OlliOlli World, uno skateboard platform in 2.5 dimensioni difficile e appagante, con meccaniche da trial&error alla Hollow Knight (prendete il paragone con le pinze) davvero stimolanti. La curva di apprendimento del titolo è continua nel tempo: ogni bioma di gioco mette a disposizione nuovi trick, nuove idee di design che lasciano senza fiato e che raggiungono il loro apice nell’ultimo indimenticabile mondo di Radlandia. A completare l’opera principale, anche due DLC per un prodotto completo a 360 gradi. Lo skateboard di quartiere nella sua forma più genuina per un viaggio on the skate indimenticabile.
2) Tunic
Ne abbiamo parlato anche troppo nel podcast (Episodio 1 di Freaking News) per cui oltre a inserirlo tra i migliori videogiochi dell’anno, altro non posso fare se non risparmiarvi il pippozzo sul perché siamo davanti a un piccolo capolavoro tutto cuore. Tunic è un’avventura misteriosa, old school in tanti suoi aspetti che trasuda nostalgia da tutti i pori. Insieme a Elden Ring, uno dei prodotti con il senso di scoperta più potente del 2022. Ah sì, Tunic è stato interamente sviluppato da Andrew Shouldice.
1) Elden Ring
No basta, mi rifiuto di scriverci ancora sopra: i motivi per cui Elden Ring è, per distacco, il gioco dell’anno potete scoprirli tranquillamente nell’episodio qui sotto.
E voi, cosa ne pensate di questa classifica? Fatecelo sapere nei commenti.
Lascia un commento