Home » No Sudden Move: Steven Soderbergh per un noir che è già cult
No Sudden Move

No Sudden Move: Steven Soderbergh per un noir che è già cult

Con No Sudden Move, Steven Soderbergh firma un'opera jazz che va in ogni direzione possibile senza perdersi mai: un noir che è già un cult.

La piattaforma di streaming on demand HBO Max sembra aver offerto all’infaticabile sperimentatore delle forme delle immagini Steven Soderbergh, il palcoscenico (digitale) ideale per portare avanti i suoi artifici: dopo Let them talk, girato in fretta e in furia e con pochissimi mezzi e largamente improvvisato a bordo della Queen Mary 2, e prima di Kimi (se ve la siete persa, ecco la nostra recensione di Kimi), l’autore propone con No sudden move un period crime thriller al solito raffinatissimo e di grandi dialoghi, tramite il quale però prosegue ancora una volta quel discorso formale che da sempre contraddistingue la sua opera.

No Sudden Move 1

Il cinema di Soderbergh è un cinema cangiante, che si mette continuamente in discussione e adora sperimentare, lo fa da sempre ma negli ultimi anni è diventato quasi impossibile stargli dietro: tra film girati col cellulare e grandangoli deformanti, qui l’autore si mette alla prova con il noir classico riprendendone i dogmi (la trama intricatissima, gli angoli di ripresa obliqui, la colonna sonora inquieta e malinconica) per rileggerli secondo la sua concezione del cinema di genere, che è in parti uguali grande intrattenimento hollywoodiano e critica caustica ai sistemi idiosincratici che regolano il mondo e le sue iniquità.

Naturalmente anche dietro alla fotografia e al montaggio – ma nascosto dietro i suoi famosi alias, Peter Andrews e Mary Ann Bernard – Soderbergh con No sudden move mescola il thriller di rapine all’home-invasion stile Ore disperate di Michael Cimino, intessendo una storia di tradimenti, doppi giochi e inganni che però va sempre oltre, in direzione di qualcosa che riguarda non solo i personaggi al centro dell’intreccio ma che riesce ad arrivare anche al pubblico di oggi: un’opera jazz, che va in ogni direzione senza perdersi mai e mantenendo la stessa costanza che da sempre contraddistingue il suo autore.

No Sudden Move – Trailer

Matteo Regoli

critica i film, poi gli chiede scusa si occupa di cinema, e ne è costantemente occupato è convinto che nello schermo, a contare davvero, siano le immagini porta avanti con poca costanza Fatti di Cinema, blog personale

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *