Home » Nuovi film in tre righe: il meglio e il peggio della settimana EP6
film-in-tre-righe-6

Nuovi film in tre righe: il meglio e il peggio della settimana EP6

Da Armageddon Time a Winnie the Pooh horror: recensioni in tre righe di alcuni film da vedere al cinema, in streaming e in home-video.

Al cinema e sulle piattaforme di streaming potete trovare tantissimi film più o meno interessanti. Ogni settimana ne selezioneremo alcuni per scriverci sopra recensioni molto brevi con tono ironico e scanzonato. Un raccoglitore utile e pratico con tanto di citazioni che rimarranno impresse nella memoria di Google. Se vi siete persi l’episodio cinque, potete recuperarlo qui.

I figli del grano di Kurt Wimmer

Per questo film abbiamo dovuto creare un neologismo: trashendentale.

Okay, la maggior parte dei film tratti dalle opere di Stephen King sono da buttare, ma questo remake de I figli del grano – che già di per sé era terribile, lui e tutti i suoi sequel più o meno apocrifi – supera in scioltezza tutti i peggiori adattamenti kinghiani che vi possono venire in mente. Il che per certi versi è anche un primato.

Armageddon Time di James Gray

I film di questo autore straordinario sono un paradosso: passano sempre inosservati e se ne vanno veloci, eppure sono immortali, nel senso di senza tempo, nel senso di tutti i tempi: valgono sempre, insomma, sia ieri che oggi che domani.

Qualche mese fa lo abbiamo inserito nella nostra classifica dei migliori film del 2022, ora è in programmazione delle sale italiane.

CocainOrso di Elizabeth Banks

Grandi tempi comici, ottima messa in scena dell’azione, perfino suspense e tantissime risate: è esattamente tutto quello che prometteva il trailer: un ‘brava’ ad Elizabeth Banks, specie per la decisione di dirigere un film che è l’esatto opposto del tipico film che Hollywood oggi affida alle registe donne, come se le registe donne dovessero dirigere solo drammi ammorbanti e ‘impegnati’.

In Italia uscirà il 20 aprile con Universal Pictures.

Winnie the Pooh: Blood & Honey di Rhys Waterfield

La favola di Winnie the Pooh riletta in chiave horror: Christopher Robin lo abbandona per andare al college (come in Toy Story) e Winnie diventa un sadico pazzo omicida (non come in Toy Story).

Premio Oscar per l’idea (la cui realizzazione è stata resa possibile dal fatto che i diritti sul personaggio sono diventati di dominio pubblico nel 2022), ma differenza di Mad Heidi, che almeno era una sozzeria senza pari (ve ne abbiamo parlato nell’episodio 5 di Film in tre righe), questo purtroppo è una sozzeria come tante altre: CocainOrso ha le spalle abbastanza larghe da reggere la sua idea psicotica, qui non ci sono neanche le ginocchia.

Seguiteci su Facebook,  Instagram e soprattutto su Spotify.

Matteo Regoli

critica i film, poi gli chiede scusa si occupa di cinema, e ne è costantemente occupato è convinto che nello schermo, a contare davvero, siano le immagini porta avanti con poca costanza Fatti di Cinema, blog personale

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *