
Plaion Pictures: le nuove uscite in blu-ray di maggio 2023
Nuovo mese, nuovo giro di home-video. Dopo il piatto ricco delle uscite blu-ray Plaion Pictures di aprile 2023 (qui potete trovare le ultime novità di aprile), anche in questo bizzarro mese di maggio 2023 il corriere ha citofonato per consegnare a Freaking News l’atteso pacco targato Plaion Pictures, con tante nuove uscite fresche fresche di stampa da aggiungere alla nostra sempre più debordante collezione home-video.
L’offerta è come sempre ricchissima, con il ritorno di grandi cult del passato, nuovi capolavori e riedizioni in prestigiose steelbook 4K dell’action hollywoodiano dei primi anni 2000: riflettori puntati ovviamente su Decision to leave di Park Chan-wook, che dopo il pluripremiato esordio a Cannes 2022 e il fortunato passaggio nelle nostre sale qualche mese fa debutta in home-video in dvd e bluray, offrendo anche la scusa perfetta per una riedizione in bluray dell’iconica Trilogia della Vendetta, racchiusa in un cofanetto che comprende le nuove versioni restaurate di Mr Vendetta, Oldboy e Lady Vendetta.
Inoltre, oggi parleremo anche di The Italian Job di F. Gary Gray, che arriva sgommando in una prestigiosa confezione Steelbook 4K.
Decision to leave di Park Chan-wook
C’è un’idea di cinema colossale all’interno di Decision to leave, nuovo film diretto da Park Chan-wook che torna a ben sei anni di distanza dal precedente glorioso lungometraggio The Handmaiden e a quattro dalla gigantesca mini-serie televisiva The Little Drummer Girl: lo sguardo come estensione del fisico, della materia, il vedere come prossimità, vicinanza, intimità.
Nella storia neo-noir di un detective insonne che si invaghisce – ricambiato – della donna sulla quale sta indagando, sospettata di aver ucciso il marito, l’autore deforma i generi appoggiandosi comodamente sul melò, rinviando quanto più possibile il mystery, nascondendo la detection sotto i sentimenti (al punto che potremmo parlare di melo-noir) ma soprattutto deforma lo sguardo, riducendo le distanze e abbattendo lo spazio che separa i corpi: ciò che viene visto è a portata di mano, o meglio attira a sé, cattura, blocca, spostando il confronto in una realtà creata dal vedere; ciò che non viene visto, invece, allontana, chiude, separa per sempre, come esplicitato dall’indimenticabile finale.
Storia a due di dualismi e connessioni (due i protagonisti, due le lingue attraverso le quali si comunica, due gli omicidi e perfino due i blocchi narrativi, quando a un certo punto il film sembra stopparsi e ricominciare dall’inizio), di trompe-l’œil visivi e tematici, di decostruzioni e di vertigini.

La Trilogia della Vendetta di Park Chan-Wook
Cosa lega un ragazzo sordomuto che rapisce una bambina per ottenere un riscatto con cui salvare la sorella gravemente malata, un uomo misteriosamente rinchiuso in una prigione privata per quindici anni e poi altrettanto misteriosamente rilasciato all’improvviso e l’assassina Geum-ja, che ha passato tredici anni in carcere per aver rapito e ucciso un bambino? Il desiderio di Vendetta, ovviamente, ma soprattutto il leggendario cinema di Park Chan-wook.
Con Mr. Vendetta – il film più bello di questa famosissima trilogia tematica, che insieme a Memorie di un assassino di Bong Joon-ho ha contribuito a portare nel mondo il cinema sud-coreano – nasce la vera arte di Park Chan-wook (che veniva dai quasi mai ricordati flop The moon is…the sun’s dream e Trio e poi dal successo nazionale di JSA – Joint Security Area), qui decisamente autore già maturo formalmente e tematicamente, feroce spietato e schiacciato da un pessimismo apparentemente senza ritorno.
Con Oldboy – curiosità che non tutti conoscono: è basato su un manga giapponese – arriva la consacrazione definitiva, un Grand Prix a Cannes e il successo commerciale ben oltre i confini nazionali: le brutalità e i virtuosismi di Mr Vendetta tornano per ampliare un mondo senza pietà che sconfigge i protagonisti (e gli spettatori) anche e soprattutto con i suoi scacchi morali. Struggente, autoironica e spietata rilettura dei temi alexandredumasiani del Conte di Montecristo, col topos della prigionia che va a sfociare in quello dell’amore e di un vuoto esistenziale che dall’angoscia claustrofobica e asfissiante si apre ad un senso di libertà destinato a rimanere solo illusorio. Dal ritmo martellante – letteralmente – il gioco di Park Chan-wook è una coercizione dello sguardo che imprigiona tanto il protagonista quanto lo spettatore in un mondo di esagerazioni ed esplosioni visive, che vanno dalla violenza all’eros, i due temi fondamentali della poetica dell’autore.
Infine – ma il cinema di Park Chan-wook non è ancora finito, anzi – Lady Vendetta volge al femminile i temi della Trilogia, con un ritmo più rarefatto e soprattutto accentuando in modo più plateale che mai i tratti grotteschi della vicenda: l’abisso dell’anima umana è una maschera inconcepibile, della quale non resta che farsi beffe.

The Italian Job di F. Gary Gray
Con Fast & Furious 10 ancora disponibile nelle sale, Plaion tiene caldi i motori con la nuova versione Steelbook 4K di The Italian Job, celebre remake moderno del classico Un colpo all’italiana del 1969 (del quale mantiene la premessa aggiungendo però una storia originale, oltre a bolidi tutti nuovi) uscito nel 2003 per la regia di F. Gary Gray (che sempre nel 2003 usciva anche con Il risolutore, con protagonista quel Vin Diesel che anni dopo lo avrebbe reclutato per dirigere Fast & Furious 8).
Con un cast spaziale che Mark Wahlberg, Charlize Theron, Jason Statham ed Edward Norton, oltre a Seth Green, Mos Def e Donald Sutherland, è la storia di John Bridger (Sutherland) e Charlie Croker (Wahlberg), leader di un gruppo di abili rapinatori che si riuniscono per l’ultima volta con lo scopo di mettere a segno il colpo più importante delle loro carriere: rubare 35 milioni di dollari in lingotti d’oro da una cassaforte che si trova a Venezia, in Italia. La rapina fila magicamente liscia, ma il complice Steve Frezelli (Norton) si rivela un traditore e fa eliminare tutti i suoi compagni per non dover spartire il bottino.
Ma non sa che Charlie è sopravvissuto al vile attacco e, deciso più che mai ad ottenere la sua vendetta, entra in contatto con Stella (Theron), la figlia di Bridger, e riunisce a sua volta un nuovo team di rapinatori eccezionali per soffiare i lingotti al rivale.
Un altro tipo di vendetta, rispetto ai violenti capolavori di Park Chan-wook, ma una vera e propria ciliegina sulla golosa torta delle uscite home-video di Plaion Pictures per maggio 2023.

Lascia un commento