Home » Plaion Pictures: le uscite Home-Video di Marzo
Plaion-Pictures-Home-Video

Plaion Pictures: le uscite Home-Video di Marzo

Scopriamo insieme le nuove uscite home-video di Plaion Pictures: da John Ford a Russell Crowe, da Teorema a One Piece, ce n'è davvero per tutti i gusti.

Le nuove uscite home-video di Plaion Pictures per il mese di marzo 2023 attraversano praticamente tutta la storia del cinema, dalla Hollywood Classica di John Ford e John Wayne al Giappone animato targato Gorō Taniguchi e Toei Animation, da uno dei più controversi capolavori del cinema italiano alla nuova regia di una delle star mondiali più amate: Teorema, Un uomo tranquillo, Poker Face e One Piece Red, quattro film totalmente diversi tra loro per una proposta home-video letteralmente per tutti i gusti.

Dopo i bluray di Broker: Le buone stelle e Punto di non ritorno, Plaion Pictures ha raddoppiato inviandoci ben quattro copie stampa delle nuove uscite del mese, quindi il momento marchetta di questa settimana si quadruplica: prendete appunti!

Un uomo tranquillo di John Ford

Presentato in concorso durante la 13esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, nel 1952, Un uomo tranquillo è passato alla storia del cinema per aver segnato l’ultima vittoria di John Ford agli Oscar, quando durante la 25esima edizione degli Academy Awards il mitologico autore di Sentieri Selvaggi e Ombre Rosse vinse la sua quarta statuetta come Best Director (record assoluto del premio, nessun regista ha vinto più di lui a livello personale), dopo quelle per Il traditore (nel 1936), per Furore (nel 1941) e per Com’era verde la mia valle (nel 1942) (nel 1940 fu candidato anche per Ombre Rosse, ‘rischiando’ una leggendaria tripletta).

La storia, interpretata da John Wayne e Maureen O’Hara, è quella di Sean Thornton (Wayne), un pugile in pensione che decide di tornare nel suo villaggio natale in Irlanda per reclamare l’eredità di famiglia. Qui incontra la giovane e vivace Mary Kate Danaher (O’Hara), e presto si troverà ad affrontare il bellicoso fratello di lei e le rigide usanze del paese.

Plaion Pictures Home Video 1

Spesso ricordato tra le più grandi storie mai raccontate dalla Hollywood Classica, Un uomo tranquillo non è certamente il primo film a venire in mente quando si pensa a John Ford, ma anche uno dei più indimenticabili dopo averlo visto: gli orizzonti della Monument Valley tipici del cinema fordiano si trasferiscono nella gaelica Irlanda (insieme a praticamente tutto il cast del precedente Rio Bravo, incluso anche Victor McLaglen) ma i temi della sua filmografia (una fiducia smisurata e tutta americana nell’amore, l’amicizia e soprattutto nella giustizia) non soffrono il passaggio dal giallo del deserto al verde bucolico delle colline irlandesi, anzi, qui appaiono ancor più idealizzati.

Nell’edizione di Plaion Pictures, che splende nella lucentezza del True HD in formato 1.37:1, anche un imperdibile ‘making of’ sulle riprese del film: John Ford avrà mantenuto alta la linea dell’orizzonte, come avrebbe insegnato al giovane Spielberg in The Fabelmans?

Teorema di Pier Paolo Pasolini

Giusto in tempo per i 101 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, e in concomitanza con l’uscita su Sky e in streaming su NOW del documentario Pasolini, Cronologia Di Un Delitto Politico, liberamente ispirato al volume “Pasolini, un omicidio politico” di Andrea Speranzoni e Paolo Bolognesi e presentato all’ultima Festa del Cinema di Roma, arriva con Plaion Pictures la nuova edizione 4K di Teorema, a mani basse uno dei film più enigmatici, scandalosi e spartiacque del cinema italiano.

Presentato al Festival di Venezia nel 1968 e vincitore della Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Laura Betti (e ispiratore dell’altrettanto controverso Visitor Q, uno dei titoli più celebri del regista giapponese di culto Takashi Miike) Teorema rinasce in un’edizione completamente restaurata a cura della Fondazione Cineteca di Bologna e Mondo TV Group, in collaborazione con Cinema Communications Services presso il Laboratorio L’Immagine Ritrovata.

La storia, arcinota, è così presentata in quarta di copertina nientemeno che dallo scrittore Alberto Moravia, anche critico cinematografico nella sua sconfinata produzione: “Un giovane misterioso quanto avvenente, annunciato con capriole e danze da un lieto postino, ‘visita’ una famiglia borghese in una città della Lombardia. La famiglia ‘visitata’ è quello che si chiama di solito una famiglia ‘normale’, intendendo per normalità il modo di intendere la vita proprio della classe media. La visita del giovane sconvolge questa ‘normalità’ o meglio ne rivela il carattere fittizio. Il giovane, pieno di compassione e leggerezza, fa l’amore con tutti i membri della famiglia: con la domestica, con il figlio, con la figlia, con la madre, con il padre. Fa l’amore cioè soddisfa la finora ignorata sete d’amore dei cinque personaggi. Ma, ecco, torna il postino saltabeccante e caprioleggiante. Un telegramma fa partire il giovane.

La versione Plaion è impreziosita da due versioni del film, sia in bluray che in bluray 4K.

Poker Face di Russell Crowe

Seconda, affascinante regia dell’attore premio Oscar Russell Crowe, che torna dietro (ma anche davanti) la macchina da presa a otto anni dall’esordio con il mediocre The Water Divine, Poker Face è un progetto onesto e sorprendente non tanto per quello che racconta o i meccanismi che utilizza per farlo, quanto per ciò su cui decide di porre i suoi accenti.

La storia è quella di Jake Foley, giocatore imbattibile diventato un ricchissimo imprenditore grazie alle sue abilità nel gioco del poker: decide di regalare ai suoi amici di infanzia una notte che non dimenticheranno mai, la possibilità di vincere più soldi di quanto ne abbiano mai sognati. Ma per poter partecipare alla partita, dovranno rinunciare all’unica cosa per cui hanno lottato tutta la vita: i loro segreti. E man mano che il gioco va avanti, gli amici scopriranno qual è la vera posta in gioco, la posta più grande di tutte.

Un film sostanzialmente senza gioco del poker al centro (non aspettatevi di certo il modo di costruire la tensione a partire dalle carte di un Casino Royale, ad esempio) ma nel quale il poker diventa la facciata (il titolo del resto è ‘Poker Face’) per nascondere le proprie vere intenzioni: il protagonista è un bluffatore di professione, espertissimo nel mentire e nell’ingannare allo scopo di spingere gli altri a fare ciò che vuole lui e svelare le proprie verità, e allo stesso modo il film finge di andare verso una direzione (quella del thriller vecchio stampo, quella dell’action casalingo: la partita a carte tra amici sarà interrotta da un gruppo di rapinatori che vogliono portare via i dipinti che adornano la villa di Russell Crowe) quando invece sotto sotto è interessato a tutt’altro, vale a dire le falsità e le verità che regolano i rapporti di amicizia.

Non a caso la sceneggiatura – scritta personalmente da Russell Crowe, a dimostrazione a quanto ci tenesse, l’attore neozelandese, a questo progetto – che fa scivolare via l’intreccio seguendo quello di mille altri film simili e senza preoccuparsi troppo di trovare spunti originali, si concentra invece sulla parte sentimentale, quella dello sviluppo delle relazioni dei personaggi, qui si trovando una componente inedita e interessante da scoprire. La sensazione, sui titoli di coda, è che il pretesto per costruire l’intero film sia arrivato proprio dal bisogno di dire qualcosa sulle personalità contraddittorie che lo popolano.

One Piece Red di Gorō Taniguchi

In occasione del 25° anniversario del manga (record con oltre mezzo miliardo di copie vendute ad oggi nel mondo) e della serie tv animata (con oltre 1000 episodi trasmessi in 80 paesi) Luffy e la ciurma di Cappello di Paglia tornano con One Piece Red, imperdibile film per i fan della saga che per la prima volta vede un profondo coinvolgimento in veste di produttore dell’autore Eiichiro Oda e che arriva sul mercato home-video per un ultimo giro della vittoria dopo i risultati eccezionali ottenuti al box office globale, Italia compresa.

Plaion Pictures Home Video 4

One Piece RED è il primo episodio con una forte componente musicale (grazie alla suggestiva interpretazione della star nipponica Ado) e vede il ritorno di uno dei personaggi più iconici creati da Oda: Shanks il Rosso, uno dei quattro imperatori che ha ispirato e spinto Luffy da piccolo a diventare un pirata, nonché il padre del nuovo personaggio Uta. La storia segue proprio Uta, la cantante più amata del mondo, la cui voce è stata definita “ultraterrena”, decide di svelare il suo volto al mondo durante un concerto dal vivo. L’arena del concerto, che si tiene sull’isola di Elegia, si riempie di tutti i suoi fan, compresi famigerati pirati, esponenti della Marina e i Pirati di Cappello di Paglia guidati da Luffy, tutti decisi a godersi questa performance canora attesissima. Ma quando il concerto inizia il pubblico scopre che l’eccezionale potere della voce di Uta nasconde un pericolo che potrebbe cambiare il mondo: toccherà quindi a Luffy e a Shanks mettersi in azione e guidare una nuova battaglia per la libertà.

Tra i tanti contenuti speciali, in questa Limited edition contenente ben sei card da collezione, anche uno speciale sul doppiaggio con i doppiatori Patrizio Prata, Federica Simonelli e Emanuela Pacotto, l’original preview e una succosa intervista a Goro Taniguchi.

Seguiteci su Facebook,  Instagram ma soprattutto su Spotify

Matteo Regoli

critica i film, poi gli chiede scusa si occupa di cinema, e ne è costantemente occupato è convinto che nello schermo, a contare davvero, siano le immagini porta avanti con poca costanza Fatti di Cinema, blog personale

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *