Home » Spencer: Kristen Stewart per l’ultima favola di Lady Diana
Spencer Kristen Stewart

Spencer: Kristen Stewart per l’ultima favola di Lady Diana

Pablo Larrain racconta con Spencer l'ultimo natale di Lady Diana: un biopic inventivo e ricco di colpi di genio con Kristen Stewart

In questi giorni ho avuto modo di vedere in anteprima The Crown 6, l’ultima stagione della famosa serie Netflix della quale potremo parlarvi solo a scadenza embargo (embargo scaduto, ecco la recensione di The Crown 6). Tuttavia, i primissimi minuti del primissimo episodio hanno rievocato le iconiche immagini create dal regista cileno Pablo Larrain con uno dei suoi ultimi lungometraggi, Spencer con Kristen Stewart.

Dopo la tragica Jacqueline Kennedy di Natalie Portman in Jackie e la folgorante, fluida e fantasiosa Ema di Mariana di Girolamo, passando per la recente parentesi romanzesca, televisiva e sovrannaturale della Lisey di Julianne Moore di La storia di Lisey, serie tv Apple TV+ tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King (qui le migliori Serie TV di Apple TV+), il cinema di Pablo Larrain ha guardato agli spiriti dei natali di dickensiana memoria per raccontare l’iconica Lady Diana, qui annunciata fin dal titolo con la sua identità originale di Spencer, un cognome messo in mostra con orgoglio dall’opera e che diventa immediatamente anche una sorta di rivendicazione di fronte ad una corona mai così opprimente.

E l’oppressione è il tema portante di questo originalissimo e allegorico biopic che avrebbe anticipato le allegorie del recente El Conde (qui la nostra recensione di El Conde), altro film finto biografico firmato Larrain che immagina il dittatore Augusto Pinochet come un vampiro di duecento anni. Più che alla veridicità storica, Spencer guarda al cinema horror e alle forme del thriller polanskiano, tra onirismi e suggestioni di una cupezza malinconica e soffocante.

Questi i paletti, le mura, i recinti e le staccionate entro cui l’autore cileno allestisce la rappresentazione inquietante e meravigliosa di una favola nera in cui il lieto fine per la principessa rinchiusa nel castello è solo un’illusione: un antipasto surreale e dolcissimo in attesa degli ultimi episodi di The Crown 6, che arriveranno su Netflix in due ‘Volumi’ dal 16 novembre e dal 14 dicembre.

Matteo Regoli

critica i film, poi gli chiede scusa si occupa di cinema, e ne è costantemente occupato è convinto che nello schermo, a contare davvero, siano le immagini porta avanti con poca costanza Fatti di Cinema, blog personale

Altri da leggere

Post navigation

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *